Deliceto, nasce l'Associazione Sicomoro.
di Carmen Patella
A Deliceto sta fiorendo l'associazione Sicomoro. Il nome scelto non è casuale: rappresenta un albero dalle radici profonde e dalla chioma ampia, in grado di fornire ombra sufficiente per accogliere chiunque voglia fermarsi. L'idea di dare libera espressione ai giovani e ai meno giovani di Deliceto è nata da Antonio Boccardi circa un anno fa. Sono sempre più i ragazzi che lasciano il paese per cercare nuovi stimoli e per provare nuove esperienze, in quanto sembra che non ci siano offerte che incoraggino l'aggregazione sociale e la crescita delle tante risorse di cui dispone Deliceto. Sicomoro vuole dare uno spazio alla socializzazione e alla cultura, dando voce alle idee dei ragazzi, facendo emergere tematiche importanti attraverso eventi e manifestazioni, in modo da soddisfare le idee e i desideri di tutti.
II primo evento si è tenuto il 22 Marzo: durante la presentazione dell'associazione Sicomoro, è stata fornita una box in cui le persone hanno avuto la possibilità di inserire al suo interno idee e pensieri, in modo che i delicetani si attivino personalmente affinché Deliceto possa diventare sempre più attrattiva.
Tuttavia il vero lancio dell’Associazione c’è stato un mese dopo, il 23 Aprile, quando Sicomoro si è presentata alla cittadinanza con un evento che è riuscito a colpire gli animi dei delicetani. A due giorni di distanza dal 25 Aprile, l’associazione presso la Sala Europa ha organizzato un evento dedicato agli ottant’anni dalla liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista, riuscendo ad avere come ospiti due illustri personalità: il professor Stefano Picciaredda, docente di storia contemporanea del mezzogiorno dell’Università di Foggia, e il presidente provinciale dell’ANPI, nonché ex deputato della Repubblica Italiana, Michele Galante. L’evento è stato ammaliante, anche grazie alla sinergia che si è sin da subito creata tra Sicomoro, che è riuscita a far riavvicinare all’avvenimento molti ragazzi e molte ragazze, e tra i due ospiti che sono riusciti ad intavolare una presentazione avvincente, nonostante la difficoltà nel riuscir a trattare l’argomento senza risultare ripetitivi o monotoni, ma anzi, sono riusciti a renderlo costantemente coinvolgente, andando a creare una discussione entusiasmante anche, e soprattutto, grazie alla passione e al sentimento che infondevano in ciascuna parola che pronunciavano, ipnotizzando per tutta la durata dell’evento i presenti.
L’associazione, inoltre, è già in moto per organizzare i prossimi eventi. In particolare, il 27 Giugno, presso il 3.0, Sicomoro svolgerà un aperigame, ovvero un pomeriggio all’insegna di un torneo di “Taboo”, il famoso gioco da tavola, al fine di favorire l’aggregazione sociale e trascorrere un pomeriggio divertendosi in compagnia, Con un’iscrizione aperta al pubblico, tramite quota di partecipazione che garantirà uno spritz omaggio, e la possibilità di avere dei premi per le tre squadre vincitrici.
Il presidente dell'associazione Antonio Boccardi ha ricercato persone che si sono distinte nell'attivismo, nel senso che hanno uno storico di partecipazione viva nel paese. (Sia a livello associativo sia a livello personale). I componenti attuali sono persone con idee e passioni diverse, ma sono legate da un comune interesse: l'amore per il proprio paese. In particolare, dice Boccardi: “Ho scelto di assegnare una carica sociale all’interno dell’associazione in modo da poter rispecchiare il volto, la personalità e gli interessi dei ragazzi e delle ragazze che hanno deciso di sostenere questo progetto. In particolare: ho assegnato la carica di vice presidente a Francesca Di Stefano in quanto è una persona con una carica esplosiva e travolgente, sempre sul pezzo e pronta a lanciarsi in varie idee e progetti, sempre vicina a tutti, sostenendo ed invogliando tutti; l’area della comunicazione è guidata da Domenica Suriano, persona con un’esperienza gigantesca, nonostante la giovane età, in ambito giornalistico e che può mettere a disposizione la sua esperienza, i suoi contatti e la sua dedizione per la crescita verticale dell’associazione; Federica Guida e Noemi Di Stefano, saranno la parte operativa dell’area comunicazione, sosterranno l’operato di Domenico, in particolare, Federica è una persona animata da un estro vivace ed originale e con una creatività folgorante, mentre Noemi è un vulcano di idee, una creatività instancabile e con una rete viva di relazioni che riflettono la sua energia, e, la loro unione, può rendere la nostra area comunicazione invidiabile e pronta ad una continua crescita; Erica Suriano e Carmen Patella, invece, si occuperanno della segreteria dell’associazione, sono due persone con un animo gentile, con una conoscenza del mondo e delle cose invidiabile, ma soprattutto con un immenso interesse per le tematiche sociali, temi che trattano e affrontano quasi quotidianamente, oltre che persone pronte a conoscere ed aiutare tutti, indistintamente; ultimi, ma non per importanza, ci sono Marianna Capano e Nicola Tomaiuoli, due persone completamente diverse, ma legate da un interesse comune: rendere migliore e più vivibile il nostro paesino, Marianna è una persona con un dinamismo, un’energia e una vivacità invidiabile, curiosa oltre che con un’esperienza in vari settori che la rendono capace di adattarsi ed evolversi costantemente, mentre Nicola ha un animo gentile, con i più disparati interessi e desideri, ricco di idee innovative, ma soprattutto pronto a mettersi a disposizione per tutti, a prescindere dagli impegni, per qualunque tipo di lavoro da svolgere”.
Ognuno di noi è essenziale per Sicomoro. Questa associazione non dovrà morire nel tempo ma, come l'albero del sicomoro, maestoso e silenzioso, ci auguriamo che possa continuare a vegliare sul tempo che passa, custodendo esperienze, passioni e ricordi.