Il Comune di Accadia investe nel futuro: bambini, educatrici e famiglie al centro di un progetto educativo d'eccellenza
Il Comune di Accadia investe nel futuro: bambini, educatrici e famiglie al centro di un progetto educativo d'eccellenza
Nel cuore dei Monti Dauni, dove la bellezza della natura incontra la forza delle comunità, il Comune di Accadia dimostra, ancora una volta, che investire nei bambini significa investire nel futuro. In un tempo in cui spesso si parla di spopolamento e di partenze, Accadia sceglie la restanza, quella scelta coraggiosa e amorevole di restare, costruire, seminare cultura ed educazione. E lo fa nel modo più bello: mettendo i più piccoli al centro, riconoscendoli come cittadini di oggi e non solo di domani.
Come? Attraverso il Fondo per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni (D. Lgs. 65/2017), uno strumento voluto per sostenere un sistema educativo integrato, equo e di qualità. Questo Fondo nazionale ha l’obiettivo di superare le disuguaglianze educative, garantire la continuità tra nido e scuola dell’infanzia, rafforzare i servizi alle famiglie e sostenere la formazione degli educatori e delle educatrici.
Accadia ha scelto di utilizzare questo finanziamento in modo lungimirante, affidando la sua attuazione a una realtà del territorio che da anni porta avanti progetti educativi con passione e creatività: l’Associazione Teatrale Tanino di Deliceto, nella persona di Gaetano Doto, suo presidente. È così che nasce un percorso formativo e didattico rivolto ai bambini dell’Asilo Nido Comunale, ai loro genitori e alle educatrici, cuore pulsante del nido.

Un progetto che parla di crescita, cura e comunità, articolato in quattro attività principali, pensate per sostenere e accompagnare l’intero nucleo educativo:
- Corso sulla genitorialità consapevole, per aiutare mamme e papà a vivere con maggiore serenità e consapevolezza il proprio ruolo.
- Corso BLSD e PBLSD, riservato al personale del nido, per la sicurezza e la gestione delle emergenze con i bambini.
- Laboratorio “Mente assorbente e alfabetizzazione emotiva”, per promuovere lo sviluppo affettivo e cognitivo dei piccoli attraverso pratiche educative innovative.
- Workshop di Lettura Espressiva, anch’esso riservato al personale, per stimolare l’amore per le storie e le parole fin dai primi anni di vita.
Ma non finisce qui. Il progetto culminerà, nel mese di agosto 2025, con un’esperienza immersiva e creativa: il Campus Estivo Educafìabe, che si terrà nel suggestivo Bosco Paduli, una cornice naturale perfetta per un’estate di gioco, scoperta e meraviglia.
Questo percorso non è solo un insieme di attività, ma un messaggio chiaro e potente: il Comune di Accadia crede nei suoi bambini, investe nella formazione delle sue educatrici, sostiene le famiglie e si affida a professionalità locali di grande valore. È la dimostrazione concreta che anche i piccoli comuni possono essere laboratori di innovazione educativa, se mossi da visione, amore e collaborazione.
Un ringraziamento speciale va alla Dottoressa Andreana Anna Eleonora, Assessore alle politiche sociali, all’intera amministrazione comunale, alle docenti dei corsi, e soprattutto alle instancabili educatrici del Nido, che ogni giorno costruiscono futuro con dedizione e cuore.
Buon lavoro, Accadia. Perché dove si investe nell’infanzia, fiorisce la comunità.